Tartifol… Fest (settembre)
È la festa della patata bianca di Esino, detta "biancona": nelle corti, cucine, cantine e cascine del paese trovano posto i prodotti del territorio e dell’arte manuale, mentre si svolgono numerose iniziative di carattere culturale, sociale e artistico legate al sapere popolare, alle tradizioni, alle radici della comunità esinese. La biancona di Esino ha pasta asciutta, ricca di amido e sali minerali che la rendono adatta alla lavorazione sulla spianatoia e ottima per farne gnocchi e una purea vellutata e consistente. A curarne la riscoperta e il rilancio, sono dal 2009 alcuni coltivatori insieme al Consorzio della patata bianca di Esino - Associazione per il territorio, le tradizioni e la cultura rurale della Val d'Esino, che organizza anche la Tartifol...Fest.

Sant’Antonio Abate (17 gennaio)
Il 17 gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate, santo protettore di Esino Superiore. La mattina viene celebrata la S.Messa nella chiesa a lui dedicata e viene fatta la benedizione di animali e autoveicoli. I festeggiamenti proseguono nel pomeriggio in piazza Diaz, con l'incanto dei canestri, composti di salumi, formaggi e animali. Il piatto della tradizione sono i Ravioli di Sant'Antonio di Esino cucinati in famiglia e nei ristoranti locali.


Skyrace (maggio)
Dal 2015 a maggio l'associazione Polisportiva di Esino organizza la Skyrace, la gara di corsa in montagna che si snoda lungo le creste della Val d’Esino. Due i percorsi, di diverso grado di difficoltà ma del medesimo fascino panoramico.
Un percorso di 25km e 2000m di dislivello positivo, uno di 16km e D+800m: partenza in paese e poi su per la conca di Esino Lario verso le creste della Grigna, con panorami mozzafiato sul lago di Como e la Valsassina. La gara è aperta ad atleti femminili e maschili di età superiore ai 18 anni.
Un percorso di 25km e 2000m di dislivello positivo, uno di 16km e D+800m: partenza in paese e poi su per la conca di Esino Lario verso le creste della Grigna, con panorami mozzafiato sul lago di Como e la Valsassina. La gara è aperta ad atleti femminili e maschili di età superiore ai 18 anni.

La Notte dei Magi (gennaio)
In occasione dell'Epifania, Esino organizza da trent'anni la Notte dei Magi. Un corteo scende dall'alto del paese accompagnando i tre Re Magi a cavallo per le vie. Questi portano doni e regali a tutti i bambini, sostano un poco al Castello di Re Erode e giungono al presepe vivente, per adorare il Bambino Gesù. Tutta la popolazione prende parte alla manifestazione, la cui preparazione assorbe gran parte del periodo natalizio. Vengono aperte antiche corti e riproposti allestimenti insieme alla degustazione dei piatti del territorio. L'evento è seguito da numerosi visitatori.

Tartifol… Fest (settembre)
È la festa della patata bianca di Esino, detta "biancona": nelle corti, cucine, cantine e cascine del paese trovano posto i prodotti del territorio e dell’arte manuale, mentre si svolgono numerose iniziative di carattere culturale, sociale e artistico legate al sapere popolare, alle tradizioni, alle radici della comunità esinese. La biancona di Esino ha pasta asciutta, ricca di amido e sali minerali che la rendono adatta alla lavorazione sulla spianatoia e ottima per farne gnocchi e una purea vellutata e consistente. A curarne la riscoperta e il rilancio, sono dal 2009 alcuni coltivatori insieme al Consorzio della patata bianca di Esino - Associazione per il territorio, le tradizioni e la cultura rurale della Val d'Esino, che organizza anche la Tartifol...Fest.

Skyrace (maggio)
Dal 2015 a maggio l'associazione Polisportiva di Esino organizza la Skyrace, la gara di corsa in montagna che si snoda lungo le creste della Val d’Esino. Due i percorsi, di diverso grado di difficoltà ma del medesimo fascino panoramico.
Un percorso di 25km e 2000m di dislivello positivo, uno di 16km e D+800m: partenza in paese e poi su per la conca di Esino Lario verso le creste della Grigna, con panorami mozzafiato sul lago di Como e la Valsassina. La gara è aperta ad atleti femminili e maschili di età superiore ai 18 anni.
Un percorso di 25km e 2000m di dislivello positivo, uno di 16km e D+800m: partenza in paese e poi su per la conca di Esino Lario verso le creste della Grigna, con panorami mozzafiato sul lago di Como e la Valsassina. La gara è aperta ad atleti femminili e maschili di età superiore ai 18 anni.

Sant’Antonio Abate (17 gennaio)
Il 17 gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate, santo protettore di Esino Superiore. La mattina viene celebrata la S.Messa nella chiesa a lui dedicata e viene fatta la benedizione di animali e autoveicoli. I festeggiamenti proseguono nel pomeriggio in piazza Diaz, con l'incanto dei canestri, composti di salumi, formaggi e animali. Il piatto della tradizione sono i Ravioli di Sant'Antonio di Esino cucinati in famiglia e nei ristoranti locali.

La Notte dei Magi (gennaio)
In occasione dell'Epifania, Esino organizza da trent'anni la Notte dei Magi. Un corteo scende dall'alto del paese accompagnando i tre Re Magi a cavallo per le vie. Questi portano doni e regali a tutti i bambini, sostano un poco al Castello di Re Erode e giungono al presepe vivente, per adorare il Bambino Gesù. Tutta la popolazione prende parte alla manifestazione, la cui preparazione assorbe gran parte del periodo natalizio. Vengono aperte antiche corti e riproposti allestimenti insieme alla degustazione dei piatti del territorio. L'evento è seguito da numerosi visitatori.