L’Ecomuseo delle Grigne
L'Ecomuseo delle Grigne valorizza il rapporto tra l'uomo e la montagna. Il suo obiettivo è raccogliere, conservare e valorizzare il patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico del suo territorio in collaborazione con la comunità.
Nel 2009 l’Ecomuseo decide di focalizzare la sua attenzione sulle famiglie e di avviare un programma di iniziative per trasformarsi in un territorio a misura di bambino.

Nell'organizzarne lo sviluppo, si sceglie di focalizzare l'attenzione dell'Ecomuseo su dei beneficiari privilegiati: i bambini. L'ecomuseo lancia così il progetto Ecomuseo delle Grigne a misura di bambino, che - prima ancora del suo inizio - riceve il Premio della FamigliaLavoro della Regione Lombardia e di ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nasce nel 2008 per volontà del Comune di Esino Lario e su iniziativa dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus. Nel 2008 per costituire l'Ecomuseo viene nominata referente Cristina Perillo e viene avviata una perlustrazione delle attività che hanno contribuito a conservare, valorizzare e interpretare il patrimonio del territorio (2006, 2007 e in modo dettagliato nel 2008). Appare evidente che da molti anni la comunità è attiva attraverso le sue numerose associazioni e i suoi gruppi nel promuovere il patrimonio locale e a tutelarlo. Nel 2009 viene formalizzata l'adesione di associazioni, gruppi e aziende locali all'Ecomuseo e il suo programma si struttura in modo più preciso. E nello stesso anno l'Ecomuseo delle Grigne viene riconosciuto dalla Regione Lombardia. Sono già in corso molti progetti e per facilitare la sostenibilità dell'ecomuseo le attività del 2009 vengono integrate all'interno di progetti in corso, tra i quali "Vestire i paesaggi".


L’Ecomuseo delle Grigne
L'Ecomuseo delle Grigne valorizza il rapporto tra l'uomo e la montagna. Il suo obiettivo è raccogliere, conservare e valorizzare il patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico del suo territorio in collaborazione con la comunità.
Nel 2009 l’Ecomuseo decide di focalizzare la sua attenzione sulle famiglie e di avviare un programma di iniziative per trasformarsi in un territorio a misura di bambino.

Nasce nel 2008 per volontà del Comune di Esino Lario e su iniziativa dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus. Nel 2008 per costituire l'Ecomuseo viene nominata referente Cristina Perillo e viene avviata una perlustrazione delle attività che hanno contribuito a conservare, valorizzare e interpretare il patrimonio del territorio (2006, 2007 e in modo dettagliato nel 2008). Appare evidente che da molti anni la comunità è attiva attraverso le sue numerose associazioni e i suoi gruppi nel promuovere il patrimonio locale e a tutelarlo. Nel 2009 viene formalizzata l'adesione di associazioni, gruppi e aziende locali all'Ecomuseo e il suo programma si struttura in modo più preciso. E nello stesso anno l'Ecomuseo delle Grigne viene riconosciuto dalla Regione Lombardia. Sono già in corso molti progetti e per facilitare la sostenibilità dell'ecomuseo le attività del 2009 vengono integrate all'interno di progetti in corso, tra i quali "Vestire i paesaggi".

Nell'organizzarne lo sviluppo, si sceglie di focalizzare l'attenzione dell'Ecomuseo su dei beneficiari privilegiati: i bambini. L'ecomuseo lancia così il progetto Ecomuseo delle Grigne a misura di bambino, che - prima ancora del suo inizio - riceve il Premio della FamigliaLavoro della Regione Lombardia e di ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.